Anche quest’anno l’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) promuove l’edizione italiana della Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione sui tumori della testa e del collo che si celebra dal 20 al 24 settembre.
Con il messaggio “Ignorare i sintomi non cancella il problema. Nei tumori testa-collo un controllo può salvarti la vita” l’edizione 2021 invita a non sottovalutare i sintomi e a sottoporsi ai controlli diagnostici necessari.
Ascolta le testimonianze video dei pazienti
I tumori della testa e del collo rappresentano in Italia il 3% di tutte le neoplasie e possono colpire la bocca, la lingua, le gengive, la faringe, la laringe, il naso, i seni paranasali e le ghiandole salivari.
In Italia ogni anno sono diagnosticati circa 10.000 casi, di cui più del 75% nel genere maschile, ma con l’età il rischio aumenta in entrambi i sessi.
Circa il 24% dei nuovi casi dei tumori della testa e del collo viene diagnosticato in pazienti di età superiore a 70 anni.
Scopri se sei a rischio e prenota un videoconsulto gratuito con uno specialista
compila il questionarioInformati e comprendi quali sono i principali fattori di rischio per i tumori della testa e del collo. Questo potrebbe fare la differenza per una diagnosi precoce della neoplasia.
Scopri i fattori di rischio
Il fumo e l’alcool sono la causa del 75% delle neoplasie della testa e del collo.
È molto importante nella genesi di alcune di queste malattie (specie quelle dell'orofaringe). Questo virus è responsabile dei tumori al collo dell'utero e si ritiene che l’infezione si diffonda tramite rapporti sessuali.
I sintomi dei tumori della testa e del collo sono comuni ad altre patologie. Per questo motivo è necessario consultare il medico se da almeno 3 settimane persistono:
Riconoscere i sintomi in tempo, specie se presenti in soggetti a rischio, è di fondamentale importanza per favorire una diagnosi precoce.
Scopri i sintomi
In una fase iniziale si possono verificare alterazioni della voce. Con l’avanzare della malattia la deglutizione diventa difficile e/o dolorosa.
Il paziente può avvertire la sensazione di un corpo estraneo o dolore alla gola, la presenza di noduli sul collo (linfonodi ingranditi), difficoltà nel deglutire, alitosi, voce nasale e salivazione eccessiva. Tra gli altri sintomi disturbi uditivi (calo dell'udito, ronzii, fischi, sensazione di orecchio tappato, otiti ricorrenti), abbondanti secrezioni, ed emorragie nasali. Nelle forme avanzate mal di testa, perdita dell'olfatto, visione ridotta e sdoppiata.
I sintomi iniziali sono lievi. Piccole vesciche dolorose, ulcere o ferite che non guariscono, difficoltà nei movimenti della lingua. Nelle forme più avanzate si arriva all’impossibilità di aprire la bocca.
Frequente l'ostruzione nasale, secrezioni abbondanti ed emorragie. I sintomi di uno stadio avanzato sono dolore, alterazioni della sensibilità del volto, disturbi visivi e deviazione della lingua.
I medici dei centri specialistici italiani sono a disposizione per offrire informazioni e indicazioni utili con l'obiettivo di arrivare a una eventuale diagnosi tempestiva.
Prenota il tuo video consulto gratuito
La diagnosi precoce gioca un ruolo fondamentale. Se identificate agli stadi iniziali e in assenza di interessamento linfonodale, queste neoplasie hanno tassi di guarigione che vanno dall’80% al 90%.
La diagnosi precoce è teoricamente semplice in quanto il tumore viene identificato nel corso della visita otorinolaringoiatrica e/o chirurgica maxillo-facciale.
Gli esami diagnostici previsti sono:
Partecipa alla presentazione ufficiale della campagna prevista per giovedì 16 settembre alle ore 10:00.
L’evento sarà trasmesso in diretta dal Senato della Repubblica sulla pagina Facebook di AIOCC - IHNS Associazione Italiana di Oncologia Cervico Cefalica.
Con il patrocinio di